top of page

IL LINFEDEMA

Linfedema Brianza (1)_edited.jpg
Il linfedema: Il mio approccio

Conosci il linfedema?

Il LINFEDEMA è una patologia cronica data da un'insufficienza meccanica del trasporto della linfa .

Questa insufficienza può essere generata da un displasia congenita del sistema linfatico, e in questo caso si parla di linfedema primario, o causata da un danno alle strutture linfatiche, con conseguente linfedema secondario.

Il linfedema: Testo

IL LINFEDEMA PRIMARIO

E' causato da un difetto geneticamente determinato delle strutture linfatiche. Alcuni esempi possono essere: riduzione del numero di linfonodi, carenza di vasi linfatici, assenza di valvole antireflusso etc.

​

Come si manifesta?

Si manifesta con il gonfiore di uno o più arti. Può esordire in diverse fasce di età, anche negli adulti. L'insorgenza può essere spontanea o conseguente ad attività come sforzi fisici eccessivi o traumi con gonfiori difficilmente reversibili.

​

Chi può esserne affetto?

Il linfedema primario è legato a difetti congeniti del sistema linfatico. Per questo si possono trovare dei casi di familiarità nel proprio albero genealogico, anche sporadici. Altre volte, può essere determinato da mutazioni de novo e quindi non essere presente fra i parenti della persona affetta.

​

Il linfedema può essere anche un sintomo che si associa ad altre problematiche nei quadri sindromici. Fra i casi più conclamati ricordiamo la sindrome di Milroy

Il linfedema: Testo

IL LINFEDEMA SECONDARIO

E' causato da un danno diretto o indiretto alle strutture linfatiche e non è geneticamente determinato

​

Come si manifesta?

Si manifesta con gonfiore del braccio o della gamba interessata dalla patologia. Generalmente è localizzato al distretto che ha subito il danno. Può esordire in maniera lieve per poi avere un'evoluzione progressiva. Nel tempo l'edema può organizzarsi e, anche a seguito di processi di fibrotizzazione, diventare più duro. Per questo è bene intervenire in maniera precoce.

​

​

​

Che tipi di danni possono portare allo sviluppo di un linfedema secondario?

In Italia il linfedema secondario è più comune nei pazienti con patologia oncologica. Infatti, terapie come asportazione di linfonodi (linfadenectomia) e resezione di vasi linfatici o radioterapia, posso modificare la struttura del sistema linfatico e causare linfedema con gonfiore della gamba e del braccio. La causa più spesso è una combinazione di queste terapie e una predisposizione della persona stessa.

Altre cause meno comuni di linfedema sono:

  • trauma diretto contro l'arto

  • Infiammatorio/infettivo

  • da disuso della gamba o del braccio

  • da sovraccarico dell'arto

Il linfedema: Testo

©2021 di Linfedema Brianza

​

bottom of page